V Domenica dopo il Martirio di san Giovanni il Precursore
MERCOLEDÌ BIBLICO
APPROFONDIMENTO BIBLICO SUL LIBRO DI TOBIA
Inizia il percorso di approfondimento biblico sul libro di TOBIA con Don Luigi Galli Stampino che ormai da alcuni anni ci aiuta ad entrare nella bellezza della sacra Scrittura. È una bella occasione per comprendere questo piccolo libretto nell’anno dedicato alla preparazione dell’incontro mondiale delle famiglie che sarà a Roma a giugno 2022.
| PRIMO INCONTRO: | |
| Mercoledì 6 Ottobre | Ore 15.30 presso l’Oratorio di FERNO, via Fiume |
| Ore 21.00 presso l’Oratorio di LONATE, via S. Giovanni XXIII |
A SEGUIRE:
Mercoledì 13 e Mercoledì 27 Ottobre – Mercoledì 3 e Mercoledì 10 Novembre
Redazione COMUNICARE
Lunedì 4 Ottobre ore 21:00 presso l’Oratorio di LONATE, via S. Giovanni XXIII
Commissione Cultura
Venerdì 8 Ottobre ore 21:00 presso l’Oratorio di LONATE, via S. Giovanni XXIII
CORSO in PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO
Inizia il giorno 3 Ottobre il corso in preparazione al matrimonio. Chi fosse interessato chiami Don Gianbattista al 347 4421290 e vi dirà dove e quando vi potrete incontrare
VIVIAMO BENE LA LITURGIA
A partire da domenica 10 ottobre, mentre stiamo riprendendo a vivere con ordine e senza rischi i vari momenti della liturgia, torneremo ad inginocchiarci alla consacrazione del pane e del vino, come segno di adorazione di questo mistero.
Il suono di un campanello indicherà quando iniziare questo gesto significativo e un altro quando rialzarci.
Continuiamo, però, a mantenere sempre la distanza di sicurezza; perciò resteremo ancora in piedi se chi ci sta davanti rimane seduto per qualche motivo personale.
CAMPANELLO: diamo una spiegazione del senso di questo gesto nella liturgia
L’uso del campanello fu introdotto nella Messa nel XIII secolo per segnalare ai presenti il
momento dell’ostensione del pane e del vino dopo la consacrazione. Infatti, con la Messa in
latino era difficile per i fedeli seguirne i vari momenti. Tant’è che nel corso dei secoli si estese
l’uso del campanello anche al Santo (inizio del canone romano), all’epiclesi, alla triplice
invocazione «Signore, non sono degno…» prima della Comunione del sacerdote per
segnalare la Comunione anche per i fedeli. Con il ripristino della lingua parlata e la
conseguente partecipazione attiva, il campanello non ha più un’effettiva utilità se non in
situazioni particolari, come le grandi assemblee, dove, purtroppo, la distrazione è facile.
Chi può vantare già diverse pasque nella propria vita si ricorda del tempo quando la messa
veniva celebrata sempre il latino e con il sacerdote rivolto verso l’altare che era “a muro”.
Quella forma di liturgia accentuava la dimensione del mistero a scapito di quella della
comprensione.
Con la decisione di usare le lingue vive per la liturgia si è data invece più importanza alla
comprensione rispetto alla dimensione di mistero.
Quando la messa era in latino la preghiera eucaristica veniva recitata dal sacerdote
sottovoce, dando le spalle all’assemblea, spesso con il coro che cantava il Sanctus e il
Benedictus ed un sottofondo di organo.
I fedeli partecipavano a quel momento intenso di preghiera molto spesso recitando per conto
proprio il rosario o dedicandosi ad altre devozioni personali.
Per segnalare il momento importante della consacrazione, in cui si fa la memoria dell’ultima
cena, era usanza che un chierichetto suonasse la campanella in modo da richiamare
l’attenzione, almeno per un po’, su quanto stava succedendo. La campanella segnalava
quando era ora di mettersi in ginocchio e assumere un atteggiamento più composto e
devoto.
Anche quando, dopo il Concilio Vaticano II, è diventata consuetudine usare la propria lingua
per la Messa, in molte parrocchie si è mantenuta l’usanza di suonare la campanella al
momento del ricordo dell’istituzione dell’eucarestia durante l’ultima cena. In alcune chiese il
suono della campanella segnala l’inizio e la fine della consacrazione invitando così a
mettersi in ginocchio. In altre chiese la campanella viene suonata quando il pane ed il calice
dal sacerdote vengono elevati, dopo aver pronunciato le parole di Gesù: “questo è il mio
Corpo” e “questo è il mio Sangue”… è un invito ad alzare lo sguardo per contemplare i segni
dell’amore fino alla fine e del dono completo di sé.
Come comunità Pastorale pensiamo che ora il campanello suonato delicatamente possa
invitare, chi può e desidera, a mettersi in ginocchio e poi a rialzarsi per rispondere da
persone ritte, in piedi, alla proclamazione della fede:
“Annunciamo la tua morte Signore,
proclamiamo la tua Resurrezione, nell’attesa della tua venuta”
ADORAZIONE EUCARISTICA
Ogni Domenica per tutti, in chiesa parrocchiale a Lonate, dalle 20:30 alle 21:30
NUOVO GRUPPO di catechesi dei RAGAZZI
Il gruppo dei ragazzi che si iscriveranno per la prima volta quest’anno si chiamerà gruppo BERIT (che significa Alleanza).
Normalmente le famiglie scelgono di iniziare la catechesi in seconda elementare ma il nuovo gruppo è aperto anche ai ragazzi di altre classi che iniziano quest’anno il percorso, a seconda della scelta dei genitori. Per iscriversi è necessario fare un breve colloquio presso il Parroco Don Gianbattista nel mese di Ottobre secondo questo calendario, sapendo che è possibile fare il colloquio nella vostra parrocchia o dove siete più comodi senza problema.
Trovate il Parroco:
A SANT’ANTONINO
| Domenica 3 ottobre | Dalle 11.00 alle 12.00 in Chiesa |
| Dalle 14.30 alle 17.30 in Oratorio |
A FERNO
| Sabato 9 ottobre | Dalle 19.30 alle 21.00 casa parrocchiale (c/o chiesa) |
| Domenica 10 ottobre | Dalle 16.15 alle 17.30 in Oratorio |
A LONATE E TORNAVENTO
| Sabato 23 ottobre | Dopo la messa delle 20.30 a Tornavento |
| Domenica 24 ottobre | Dalle 17.00 alle 19.00 in Oratorio a Lonate |
DOMENICA POMERIGGIO: ORATORI
Domenica 3 ottobre riprende l’apertura libera dell’Oratorio a LONATE (via Giovanni XXIII 59) e a SANT’ANTONINO grazie alla disponibilità dei volontari.
Le modalità di ingresso sono le stesse indicate per l’ingresso in chiesa (per gli aspetti sanitari) ed inoltre si raccoglierà il nome e il telefono di chi entra.
I ragazzi iscritti a SANSONE accederanno con il loro braccialetto.
All’interno del Bar si potranno sedere solo coloro che hanno con sé il green pass.
A FERNO per il momento l’apertura dell’Oratorio non può riprendere
FERNO
CENTRO DI ASCOLTO
Mercoledì 6 ottobre ore 17.00 Riunione Gruppo centro di ascolto Caritas di Ferno in piazza Dante 2 – Segreteria Parrocchiale
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
Domenica 17 ottobre ore 11.00 S. Messa in cui ricorderemo gli Anniversari di Matrimonio. È necessario dare la propria adesione in segreteria parrocchiale.
Si festeggiano gli anniversari che ricordano 10 – 25 – 40 – 50 – 60 ANNI DI MATRIMONIO
OPEN DAY delle FAMIGLIA
Sabato 2 e domenica 3 ottobre le famiglie dei gruppi familiari sono disponibili, terminate le Messe, a spiegare ad altre famiglie interessate il cammino dei gruppi famigliari, e a proporre alle famiglie giovani un percorso di preparazione ai gruppi familiari
PELLEGRINAGGIO POMERIDIANO A MESERO
Domenica 10 ottobre pomeriggio le famiglie dei gruppi familiari andranno in pellegrinaggio di inizio anno a Mesero, al santuario di Santa Gianna Beretta Molla
MISSIONARI
Don Claudio MAININI
Venuto a Ferno lo scorso mercoledì, ringrazia per l’accoglienza e per il contributo raccolto dai partecipanti all’incontro della Comunità Pastorale presso l’Oratorio di Ferno (i soldi raccolti quella sera erano 945 €).
Gli rivolgiamo un augurio per il cammino della sua comunità in Camerun
Azione Cattolica
GIOVEDÌ 7 OTTOBRE 2021 alle ore 20.30 in Oratorio a LONATE (via Giovanni XXIII 59), proponiamo il primo incontro di formazione aperto a tutti, per riprendere il cammino con il testo:
“Questione di sguardi”
proprio come ormai siamo abituati a vederci dietro le mascherine, ma consapevoli che questi sguardi rivelano la capacità di leggere il nostro essere nel momento presente
PROPOSTA CULTURALE
Concerto d’ Organo
col patrocinio del Comune di LONATE POZZOLO
SABATO 2 OTTOBRE ORE 21.00 LONATE POZZOLO
CHIESA PARROCCHIALE DI S. AMBROGIO
Maestro SERGIO PAOLINI
Per partecipare al Concerto nel rispetto delle normative anti-COVID 19 sarà necessario esibire il GREEN PASS per l’ingresso