V DOMENICA DI PASQUA
Conto alla rovescia… -42
VISITA PASTORALE 2021
del Vescovo Mario Delpini
Il Vescovo nel suo ministero “abbia sempre dinanzi a sé l’esempio di Cristo e assuma l’autentico spirito di servizio evangelico, nei confronti del Popolo di Dio che gli è stato affidato. Nello svolgimento della sua missione, il Vescovo diocesano tenga costantemente presente che la comunità che presiede è una comunità di fede, che necessita di essere alimentata dalla Parola di Dio; una comunità di grazia, che viene continuamente edificata dal sacrificio eucaristico e dalla celebrazione degli altri sacramenti, attraverso i quali il popolo sacerdotale eleva a Dio il sacrificio della Chiesa e la sua lode.“
“Tra i diversi ministeri del Vescovo, eccelle quello di annunciare, come gli Apostoli, la Parola di Dio (cf. Rm 1, 1) (351); proclamandola con coraggio (cf. Rm 1, 16) e difendendo il popolo cristiano di fronte agli errori che lo minacciano (cf. At 20, 29; Fil 1, 16). ….. i fedeli debbono aderire con religioso ossequio al suo insegnamento.
Il Vescovo è chiamato, pertanto, a meditare la Parola di Dio e a dedicarsi generosamente a questo ministero (cf. At 6, 4), così che tutti prestino obbedienza non a una parola di uomo, ma a Dio rivelatore, e insegni ai chierici che l’annuncio della Parola di Dio è compito essenziale del pastore di anime.”
“Il Vescovo deve considerare come proprio ufficio innanzitutto quello di essere il responsabile del culto divino. La funzione santificante, è specificamente esercitata nella persona di Cristo, Sommo ed Eterno Sacerdote, e costituisce il culmine e la fonte della vita cristiana.”
“Il Vescovo è rivestito della pienezza del sacerdozio di Cristo e, come suo strumento, comunica la grazia divina agli altri membri della Chiesa, perciò si può affermare che dal suo ministero deriva e dipende in certa misura la vita spirituale dei fedeli.” “Il vescovo ricordi che le celebrazioni da lui presiedute devono avere una funzione di esemplarità per tutte le altre “(Direttorio per il ministero pastorale dei vescovi “Apostolorum successores”)
Giornata Nazionale del “sovvenire” della Chiesa
Vi riporto una parte del messaggio dei vescovi lombardi per la giornata del 2 Maggio per il sostentamento delle Chiesa Cattolica
È questo un giorno per ringraziare tutti coloro che, con la loro scelta, hanno permesso alla Chiesa cattolica di aiutare a prendersi cura di molte persone e di situazioni di emergenza, in Italia e nel mondo.
Un giorno per condividere alcune riflessioni.
Se abbiamo potuto aiutare molti, lo dobbiamo a quei cittadini – credenti e non – che negli ultimi trent’anni hanno scelto di destinare alla Chiesa Cattolica l’8xmille dell’imposta IRPEF. A quanti hanno firmato il modello della dichiarazione dei redditi va il nostro grazie.
La pandemia è stata la prova di una vera e concreta solidarietà.
Con i fondi dell’8xmille, la Chiesa cattolica …ha destinato 235 milioni e 300 mila euro del proprio budget solo per la voce «Coronavirus».
In dettaglio:
- 10 milioni di contributo straordinario alle Diocesi situate in «zona arancione o zona rossa»;
- 156 milioni di fondi straordinari per sostegno a persone, famiglie, Enti ecclesiastici in situazioni di necessità; (alcune famiglie delle nostre ne hanno usufruito)
- 10 milioni alle Caritas diocesane;
- 500 mila euro alla Fondazione Banco Alimentare che ha sostenuto 1 milione e mezzo di persone; (le nostre caritas ne usufruiscono)
- 9 milioni ai Paesi del Terzo mondo per ospedali e scuole;
- 9 milioni e 700 mila euro a 12 ospedali e strutture sanitarie in Italia;
- 100 mila euro alla Fondazione Banco della carità;
- 40 milioni ai giovani bisognosi tramite un «sussidio di studio».
Sappiamo tutti che la Lombardia è stata la regione più colpita dal virus. Ed è stata anche quella più beneficiata da tali fondi
Tra la fiducia e il pregiudizio le più recenti dichiarazioni dei redditi segnalano, purtroppo, una riduzione delle firme.
Molti lo fanno per distrazione e pigrizia, alcuni sono talora motivati da condizionamenti derivanti da una informazione che spesso scredita la Chiesa e che alimenta pregiudizi, dimenticando il volto di una Chiesa che cerca di vivere in semplicità e povertà, impegnandosi ad aiutare bisognosi e poveri, come si è sperimentato nel corso del 2020.
Chiediamo aiuto a quanti lasciano libera, nella propria dichiarazione dei redditi, la casella 8×1000. Si lascino invece coinvolgere dal flusso di bene che può derivare da una firma.
Chiediamo aiuto, affinché siano le singole Comunità a garantire il sostentamento ai loro presbiteri, anche con le «Offerte deducibili». Incoraggiamo ad implementare tali offerte, così da liberare maggiori risorse dell’8×1000 per l’evangelizzazione e la carità. Sarebbe un bel segno anche per la Comunità civile.
(I moduli per fare questo versamento si trovano in fondo alla chiesa, o nella pagina sovvenire.chiesacattolica.it)
Chiediamo aiuto, perché le Parrocchie continuino a perseguire i criteri irrinunciabili del buon amministratore, con l’accortezza nella gestione, l’osservanza delle norme, la trasparenza e l’affidabilità che dipende dalla limpidezza e dalla libertà spirituale derivanti dal non cercare il proprio interesse, ma il bene comune.
I Vescovi lombardi
PS. Se è vero che dalle offerte domenicali esce una piccola cifra che serve per lo stipendio dei sacerdoti, la maggior parte del nostro stipendio viene dall’ l’8xmille e da queste “offerte deducibili” che nella logica della Chiesa cattolica dovrebbero coprire tutto lo stipendio dei preti
Esercizi Spirituali 19-21 giugno 2021
Ritiro per gli adulti della comunità all’EREMO SAN SALVATORE DI ERBA
Da Venerdì 19 giugno 2021 (alla sera) a Domenica 21 giugno 2021 (nel pomeriggio) Esercizi spirituali predicati da Luca Moscatelli, noto biblista dell’ufficio catechistico di Milano. Gli esercizi saranno con molto tempo di silenzio e i posti sono limitati perché ci sono solo camere singole per permettere un cammino di silenzio e di meditazione più riservato. Il costo del ritiro è di 120,00/130,00 euro. Tutto compreso. (Sono a disposizione solo 12 posti per cui è necessario iscriversi per tempo)
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO PER LA PARROCCHIA DI SANT’ANTONINO
Domenica 16 maggio 2021 alla Messa delle ore 10.00 si celebrano gli anniversari di matrimonio dell’anno 2021.
Si festeggiano gli anniversari multipli di 5 e in particolare: 10, 25, 40, 50, 60 e 70 anni di matrimonio. Iscrizioni presso la segreteria parrocchiale consegnando il proprio nome e numero di telefono.
Incontro di preparazione Giovedì 13 maggio alle ore 20.30 in chiesa a Sant’Antonino
ADORAZIONE EUCARISTICA
Domenica 2 e domenica 9 maggio ore 20.30-21.30 in chiesa Parrocchiale S.Ambrogio a Lonate
Il 2 Maggio sono invitati in modo particolare i catechisti e gli educatori
MESE DI MAGGIO
| FERNO Preghiamo con il Rosario prima di ogni messa feriale, e inoltre: |
||||||
| Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
| 20.30 in chiesa parrocchiale | 18.00 in santa Maria | 20.30 in chiesa parrocchiale | 18.00 in santa Maria | 20.30 in chiesa parrocchiale | ||
| TORNAVENTO | ||||||
| Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
|
20.30 Scuola dell’infanzia |
18.00 in chiesa | 20.30 in chiesa |
20.30 Scuola dell’infanzia |
18.00 in chiesa | 20.00 in chiesa | 20.30 in chiesa |
| LONATE Sant’Ambrogio Preghiamo con il Rosario prima di ogni messa feriale e del sabato sera, e inoltre: |
||||||
| Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
| 20.30 in Oratorio* |
20.30 in santa Maria |
20.30 in santa Maria |
20.30 in santa Maria |
Adorazione | ||
* Via Giovanni XXIII, 59
| SANT’ANTONINO Preghiamo con il Rosario prima di ogni messa feriale, e inoltre: |
||||||
| Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
| 20.30 in chiesa | 17.30 in chiesa | 20.30 in chiesa | 20.30 in chiesa | 17.30 in chiesa | ||
Indichiamo come luoghi di riferimento le chiese sapendo che, in caso di bel tempo, gli organizzatori potrebbero proporre il Rosario anche all’aperto, purché distanziati
Prime Comunioni
Salutiamo e accogliamo con gioia i ragazzi del Gruppo Hesed che riceveranno la loro prima Comunione
| Domenica 9 maggio | Ore 16.00 a Sant’Antonino |
| Domenica 16 maggio | Ore 16.00 a Sant’Ambrogio – Lonate |
| Domenica 23 maggio | Ore 15.00 a Ferno Ore 15.00 a Tornavento Ore 17.00 a Ferno |
Li aspettiamo tutti anche la domenica successiva alla Messa della Comunità
Conclusione del Corso Fidanzati 2021
Domenica 9 maggio alla messa delle ore 18.30 a Lonate pregheremo con le coppie che si sono preparate in questi mesi al loro matrimonio
Gruppo Shalom della Parrocchia di FERNO
Domenica 9 alle 15.00 in chiesa parrocchiale consegna “Legge dell’Amore”, tappa del cammino verso la Cresima.
A seguire, momento di gioco in oratorio
A partire dalla prima domenica di Giugno nella chiesa di Lonate Sant’Ambrogio si toglierà la Messa delle ore 9.30
Qualora ci fossero molti partecipanti alla Messa delle ore 8.00 e delle ore 11.00, la celebrazione potrà essere seguita anche dalla Via Crucis
