Esercizi spirituali 2020 – quarto giorno

Categorie: Esercizi Spirituali

VESPRI

 

V Signore, ascolta la nostra preghiera.
R E il nostro grido giunga fino a te.

 

RITO DELLA LUCE

Cfr. Is 60, 19b. 20a

      Non sarà più il fiammeggiare del sole
      a illuminare il giorno.
           È Dio la nostra luce,
           è Dio la nostra gloria.

V Non ci sarà più sera,
      non ci sarà tristezza.
      È Dio la nostra luce,
      è Dio la nostra gloria.

      Non sarà più il fiammeggiare del sole
      a illuminare il giorno,
           È Dio la nostra luce,
           è Dio la nostra gloria.

 

INNO

Cristo, che a nostra salvezza
disponi il santo digiuno,
vieni e conforta il tuo popolo
che celebra la Quaresima.

Ispira il pentimento,
poni sul labbro la supplica
che mitighi la giustizia
e muova il Padre al perdono.

La grazia tua ci liberi
dal passato colpevole
e un futuro innocente
pietosa a noi propizi.

L’annuo fervore ci doni,
purificando i cuori,
di tendere ancora una volta
alla beata Pasqua.

O Trinità, potente unico Dio,
l’universo ti adori
e, liberato dal male,
ti canti un cantico nuovo.   Amen.

 

SALMODIA

Salmo 29

Ringraziamento per la liberazione dalla morte
Cristo rende grazie al Padre per la sua risurrezione gloriosa (Cassiodoro).

Ant. 1   Tu mi ascolti pietoso, *
             o Dio che mi guarisci.

Ti esalterò, Signore, perché mi hai liberato *
     e su di me non hai lasciato esultare i nemici.
Signore Dio mio, *
     a te ho gridato e mi hai guarito.

Signore, mi hai fatto risalire dagli inferi, *
     mi hai dato vita perché non scendessi nella tomba.

Cantate inni al Signore, o suoi fedeli, *
     rendete grazie al suo santo nome,
perché la sua collera dura un istante, *
     la sua bontà per tutta la vita.

Alla sera sopraggiunge il pianto *
     e al mattino, ecco la gioia.

Nella mia prosperità ho detto: *
     «Nulla mi farà vacillare!».

Nella tua bontà, o Signore, *
     mi hai posto su un monte sicuro;
ma quando hai nascosto il tuo volto, *
     io sono stato turbato.

A te grido, Signore, *
     chiedo aiuto al mio Dio.

Quale vantaggio dalla mia morte, *
     dalla mia discesa nella tomba?
Ti potrà forse lodare la polvere *
     e proclamare la tua fedeltà nell’amore?

Ascolta, Signore, abbi misericordia, *
     Signore, vieni in mio aiuto.

Hai mutato il mio lamento in danza, *
     la mia veste di sacco in abito di gioia,
perché io possa cantare senza posa. *
     Signore, mio Dio, ti loderò per sempre.

Gloria.

Ant. 1   Tu mi ascolti pietoso, *
             o Dio che mi guarisci.

 

Salmo 31

Ringraziamento per il perdono dei peccati
Davide proclama beato l’uomo a cui Dio accredita la giustizia indipendentemente dalle opere (Rm 4, 6).

Ant. 2   Beato l’uomo a cui è rimessa la colpa, *
             e perdonato il peccato. †

Beato l’uomo a cui è rimessa la colpa, *
     e perdonato il peccato.
 Beato l’uomo a cui Dio non imputa alcun male *
     e nel cui spirito non è inganno.

Tacevo e si logoravano le mie ossa, *
     mentre gemevo tutto il giorno.
Giorno e notte pesava su di me la tua mano, *
     come per arsura d’estate inaridiva il mio vigore.

Ti ho manifestato il mio peccato, *
     non ho tenuto nascosto il mio errore.
Ho detto: «Confesserò al Signore le mie colpe» *
     e tu hai rimesso la malizia del mio peccato.

Per questo ti prega ogni fedele *
     nel tempo dell’angoscia.
Quando irromperanno grandi acque *
     non lo potranno raggiungere.

Tu sei il mio rifugio, mi preservi dal pericolo, *
     mi circondi di esultanza per la salvezza.

Ti farò saggio, t’indicherò la via da seguire; *
     con gli occhi su di te, ti darò consiglio.

Non siate come il cavallo e come il mulo
          privi d’intelligenza; †
     si piega la loro fierezza con morso e briglie, *
     se no, a te non si avvicinano.

Molti saranno i dolori dell’empio, *
     ma la grazia circonda chi confida nel Signore.
Gioite nel Signore ed esultate, giusti, *
     giubilate, voi tutti, retti di cuore.

Gloria.

Ant. 2   Beato l’uomo a cui è rimessa la colpa, *
             e perdonato il peccato.

 

PRIMA ORAZIONE

Assisti con bontà il tuo popolo, o Dio,
perché respinga quanto non ti è gradito
e trovi la sua gioia nell’amore della tua legge.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.

 

CANTICO DELLA BEATA VERGINE

Lc 1, 46-55
Esultanza dell’anima nel Signore

Sia in ciascuno l’anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio).

Ant.   Chiedete e vi sarà dato,
          cercate il Signore e lo troverete; *
          bussate e vi sarà aperto.

L‘anima mia magnifica il Signore *
     e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

perché ha guardato l’umiltà  della sua serva. *
     D’ora in poi tutte le generazioni
          mi chiameranno beata. 

Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente *
     e Santo è il suo nome:

di generazione in generazione la sua misericordia *
     si stende su quelli che lo temono. 

Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
     ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

ha rovesciato i potenti dai troni, *
     ha innalzato gli umili; 

ha ricolmato di beni gli affamati, *
     ha rimandato i ricchi a mani vuote.

Ha soccorso Israele, suo servo, *
     ricordandosi della sua misericordia, 

come aveva promesso ai nostri padri, *
     ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. 

Gloria. 

L’anima mia magnifica il Signore.

Ant.   Chiedete e vi sarà dato,
          cercate il Signore e lo troverete; *
          bussate e vi sarà aperto.

Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

 

SECONDA ORAZIONE

Scenda su noi largamente, o Dio,
la tua benedizione;
nei misteri imminenti della passione redentrice,
donaci di aprire il cuore
alla salvezza conquistata da Cristo,
che vive e regna nei secoli dei secoli.

 

ASCOLTO DELLA PAROLA Dal Vangelo di Giovanni 17

Così parlò Gesù. Quindi, alzati gli occhi al cielo, disse: «Padre, è giunta l’ora, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te.2Poiché tu gli hai dato potere sopra ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato.3Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo.4Io ti ho glorificato sopra la terra, compiendo l’opera che mi hai dato da fare.5E ora, Padre, glorificami davanti a te, con quella gloria che avevo presso di te prima che il mondo fosse.

6Ho fatto conoscere il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Erano tuoi e li hai dati a me ed essi hanno osservato la tua parola.7Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te,8perché le parole che hai dato a me io le ho date a loro; essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato.9Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per coloro che mi hai dato, perché sono tuoi.10Tutte le cose mie sono tue e tutte le cose tue sono mie, e io sono glorificato in loro.11Io non sono più nel mondo; essi invece sono nel mondo, e io vengo a te. Padre santo, custodisci nel tuo nome coloro che mi hai dato, perché siano una cosa sola, come noi.
12Quand’ero con loro, io conservavo nel tuo nome coloro che mi hai dato e li ho custoditi; nessuno di loro è andato perduto, tranne il figlio della perdizione, perché si adempisse la Scrittura.13Ma ora io vengo a te e dico queste cose mentre sono ancora nel mondo, perché abbiano in se stessi la pienezza della mia gioia.14Io ho dato a loro la tua parola e il mondo li ha odiati perché essi non sono del mondo, come io non sono del mondo.
15Non chiedo che tu li tolga dal mondo, ma che li custodisca dal maligno.16Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo.17Consacrali nella verità. La tua parola è verità.18Come tu mi hai mandato nel mondo, anch’io li ho mandati nel mondo;19per loro io consacro me stesso, perché siano anch’essi consacrati nella verità.
20Non prego solo per questi, ma anche per quelli che per la loro parola crederanno in me;21perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato.
22E la gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano come noi una cosa sola.23Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità e il mondo sappia che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me.

24Padre, voglio che anche quelli che mi hai dato siano con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che mi hai dato; poiché tu mi hai amato prima della creazione del mondo.

 

Riflessione di Luca Moscatelli.
Gentilmente concessa dall’Unità Pastorale SS. Trinità di Cesano Maderno

 

Aiutati dal sottofondo musicale di seguito proposto.
È consigliato l’uso delle cuffie.

 

 

Potete anche scrivere le vostre riflessioni e inviarle a don Gianbattista che le condividerà domani nella sezione “Parola ai Battezzati inviati”

 

CONCLUSIONE DEL VESPERO

 

COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO

La croce di Cristo è salvezza del mondo e manifestazione trionfale della vittoria celeste (S. Cromazio).

R Venne Cristo a salvare i peccatori:
      nessuno osi affermare di essere senza colpa.
           In Gesù rinnovàti,
           risorgiamo dal fonte dello Spirito.

V Gravano tutti i delitti sulle spalle di un solo,
      che ci ha ridato morendo la speranza del cielo.
           In Gesù rinnovàti,
           risorgiamo dal fonte dello Spirito.

 

ORAZIONE

I servi a te devoti
possano sempre rallegrarsi, o Padre,
per la remissione delle colpe
e, rianimàti dal vigore dello Spirito santo,
custodiscano senza macchia la nuova vita
dalle insidie del mondo.
Per Cristo nostro Signore.

 

INTERCESSIONI

Rendiamo grazie al Signore Gesù,
che nel suo sangue ha stabilito la nuova alleanza,
e con fervore preghiamo:

       Salvaci, Signore, nella tua fedeltà.

Maestro, che ci hai insegnato
a pregare il Padrone del campo
perché mandi operai nella sua messe,
      concedi alla Chiesa
       numerosi annunziatori dell’evangelo.

Redentore, che non sei venuto per essere servito
ma per servire,
      fa’ che i governanti capiscano
       che la loro autorità deve essere tutta posta
       al servizio del bene comune.

Gesù, che hai sopportato la passione
per obbedire al Padre,
      dona ai cristiani perseguitati
       di saper imitare la tua fortezza.

Cristo, che nell’immolazione della croce
hai voluto radunare i figli di Dio che erano dispersi,
      riconduci tutte le tue pecore all’unico ovile.

Salvatore, che hai promesso la vita eterna
a chi crede in te,
      esaudisci il desiderio dei defunti
       che nel loro terrestre pellegrinaggio
       in te hanno sperato.

Invochiamo con fede il Dio di misericordia,
che conosce le nostre necessità:

Padre nostro.

 

CONCLUSIONE

V   La santa Trinità ci salvi e ci benedica.
R   Amen.

Manda il tuo messaggio a Don Gianbattista

Condivi con lui i tuoi pensieri e quello che lo Spirito Santo ha suscitato in te in questa giornata di Esercizi.

    * I tuoi dati saranno trattati solamente all'interno dell'esperienza degli Esercizi Spirituali 2020.
    Il nome, la e-mail e il tuo messaggio saranno inoltrate direttamente a Don Gianbattista. Il tuo nome e il tuo messaggio potranno essere pubblicati su queste pagine a beneficio di tutti i visitatori del sito della Comunità Pastorale.
    Per ogni aspetto riguardante il trattamento dei dati puoi chiedere a info@comunitapaolovi.it o direttamente al Parroco.